Pulitura e restauro di stampe antiche
Stampe risalenti all'Ottocento
Le opere cartacee sono senza dubbio tra le più alterabili; la carta, gli inchiostri, i colori, fragili per natura, sono sensibilissimi a fattori negativi come i raggi solari, la polvere, il fumo, l’inquinamento atmosferico, l’umidità. Altri valori di umidità che si dovrebbero mantenere tra il 45e il 65%, sono la maggior causa dell’insorgere di muffe, così come gli sbalzi di questi stessi valori provocano fratture nelle fibre della carta ad opera della dilatazione o restringimento della stessa.
La stampa oltre ai guasti di cui abbiamo accennato può essere soggetta a numerosi altri danni, ad esempio le malattie della carta causate da germi infetti danno luogo a muffe e tarli, mentre le macchie di rugine e le fioriture sono solitamente dovute alla presenza di materiali inclusi nella composizione della carta che nel tempo si sono ossidati, generalmente in soluzione nell’acqua con cui si e prodotta, ma sono causate talvolta anche da elementi come le veline di protezione, le lastre di metallo con cui le stampe erano impresse o, come abbiamo già accennato, a causa di materiali acidi e non idonei spesso utilizzati nell’incorniciatura e nella conservazione delle stesse.