Restauro di un soffitto affrescato

Casa privata, primi del '900


Indagine stratigrafica

La campagna  stratigrafica prevede l’esecuzione di indagini stratigrafiche nella qualità sufficiente a consentire la definizione delle sequenze degli strati cromatici, essendo il soffitto completamente ricoperto di idropittura, nonché la configurazione e l’estensione, per quanto possibile, degli eventuali impianti decorativi che si sono succeduti nel tempo.

Ogni stratigrafia sarà riprodotta fotograficamente, da una distanza sufficientemente ravvicinata, e con la minima distorsione prospettica possibile.

  • Sezione lucida trasversale (identificazione dei pigmenti)
  • Analisi chimica
  • Analisi granulometrica (applicata all’intonaco)
  • Sezione sottile (caratterizzazione di pietre, intonaci, stucchi, laterizi)

Operazioni preliminari

Rimozione totale degli  strati incoerenti di idropittura, mediante asportazione a secco con bisturi e spatoline.

Operazioni di consolidamento

Ristabilimento della coesione degli intonaci mediante impregnazione  e applicazione del prodotto consolidante fino al rifiuto; ristabilimento dell’adesione tra supporto murario e intonaco mediante iniezioni di adesivi riempitivi.

 

Rimozione di stuccature e di elementi inidonei

Rimozione meccanica di stuccature eseguite durante precedenti interventi che per composizione o morfologia risultino inidonee alla superficie dell’intonaco.

 

Operazione di stuccatura, reintegrazione e protezione superficiale

Stuccatura di cadute degli strati d’intonaco, mediante pastina della stessa granulometria.

 

Dipinti murali e decorazioni

Esecuzione di prove di pulitura per la determinazione della tecnica di pulitura più appropriata da adottare  sulla superficie in oggetto e dei materiali d’impiego più idonei.
Preconsolidamento delle superfici particolarmente degradate, o con pellicola pittorica in fase di distacco o con applicazione di prodotto consolidante applicato a spruzzo.

 

Integrazione pittorica

Eseguita con velature/righettino.